Non ho mai capito perchè la risposta è vera. Il pannello A è singolare quindi indica solo una curva. Ma bisogna ricordarsi che è VERA.
ERRORE
Il pannello integrativo in figura (A) indica la vicinanza di una o più curve strette VERO
Il pannello integrativo in figura (A) indica la vicinanza di una o più curve strette
Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso fra autoveicoli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata VERO
Questo segnale vieta il sorpasso ma consente di sorpassare i motocili , i ciclomotori ed i veicoli senza motore
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso fra autoveicoli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione FALSO
Questa strada ha la carreggiata centrale a doppio senso non la corsia centrale a doppio senso.
La responnsabilità civile è l’obbligo che abbiamo in un incidente di risarcire i danni che abbiamo causato a terzi .
I terzi sono le altre cose persone animali.
Se non abbiamo l’assicurazione, il danno che abbiamo fatto non è più grave.
Quindi la responsabilità civile non cambia , se mai abbiamo una sanzione cioè una multa .
La responsabilità civile è aggravata dalla mancata copertura assicurativa FALSO
La responsabilità civile è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
La strada in figura è una carreggiata con 6 corsie.
3 corsie per senso di marcia.
Per essere con 2 carreggiate in centro non ci sarebbe una striscia doppia ma ci sarebbe uno spartitraffico
La strada rappresentata è composta da una carreggiata VERO
La strada rappresentata è composta da una carreggiata
Il limite di velocità per un autoveicolo trainante un rimorchio da 600 kg su strada extraurbana principale è di 80 km/h
Il limite di velocità per un autoveicolo trainante un rimorchio da 600 kg su strda extraurbana principale è di 80 km/h FALSO
Quando un autoveicolo traina un rimorchio di qualsiasi tipo come velocità fa 70 / 80
70 su strade extraurbane e
80 sulle autostrade
Invece se si traina un carrello appendice le velocità sono quelle normale 50 90 110 130
Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile
Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile FALSO
Le starde extraurbane pricipali possono avere pannelli a messaggio variabile ma non sono obbligatori
Il pannello integrativo in figura (A) indica la vicinanza di una o più curve strette
Non ho mai capito perchè la risposta è vera. Il pannello A è singolare quindi indica solo una curva. Ma bisogna ricordarsi che è VERA.
Il limite di velocità per un autoveicolo trainante un rimorchio da 600 kg su strda extraurbana principale è di 80 km/h FALSO
Quando un autoveicolo traina un rimorchio di qualsiasi tipo come velocità fa 70 / 80
70 su strade extraurbane e
80 sulle autostrade
Invece se si traina un carrello appendice le velocità sono quelle normale 50 90 110 130
Questo segnale vieta il sorpasso ma consente di sorpassare i motocicli , i ciclomotori ed i veicoli senza motore
Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso
Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso FALSO
In caso di coda dobbiamo lasciare liberi le strade laterali negli incroci le immissioni stardali.
Gli attraversamenti pedonali ed i binari di un passaggio a livello
Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Giungendo in prossimità di un incrocio si deve dare sempre la precedenza a chi proviene da destra FALSO
Non sempre di norma diamo precedenza a destra ma bisogna vedere se ci sono segnali o semafori.
L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza
aderente, in frenata
In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 Km/h
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio, anche se non regolato
La sola striscia in figura indica che c’è un incrocio, ma se snon ci sono segnali o semafori, rallentiamo e diamo precedenza a destra senza obbligo di fermarci
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio, anche se non regolato FALSO
Giungendo in prossimità di un incrocio si deve dare sempre la precedenza a chi proviene da destra
Il dispositivo raffigurato si può trovare in prossimità di un passaggio a livello con barriere
Il dispositivo raffigurato si può trovare in prossimità di un passaggio a livello con barriere FALSO
Il semaforo in figura con 2 luci si trova nei passaggi a livello senza barriere o semi barriere.
Nei passaggi a livello con barriere il semaforo ha una luce sola.
Di giorno, è permesso lampeggiare con le luci abbaglianti solo nei casi di pericolo immediato
Lampeggiare con le luci abbaglianti cioè usare le luci
abbaglianti in modo intermittente è consentito sia
in città che fuori città.
Si può usare anche in caso di segnalazioni come
ad esempio prima di fare un sorpasso.
Di giorno, è permesso lampeggiare con le luci abbaglianti solo nei casi di pericolo immediato FALSO
Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente VERO
I pneumatici tubeless sono quelli senza camera d’aria.
In caso di foratura si sgonfiano lentamente.
Gli pneumatici con camera d’aria ina caso di foratura
si agonfiano velocemente
L’ABS è un tipo di freno che evita il bloccaggio delle ruote.
Quando la ruota in fase di frenatura sta per bloccarsi l’abs interviene e mi diminuisce l’efficacia frenante.
La ruota così rallenta senza bloccarsi e non striscia sul terreno.
In caso di mancanza di aderenza diventa molto utile perche se le ruote si bloccano su strada innevata ghiacciata o bagnata lo spazio di frenatura aumenta pericolosamente.
L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza
aderente, in frenata VERO
Per calcolare quanti metri percorriamo in un secondo:
130 : 10 = 13 x 3 = 39 m
velocità : 10 X 3 circa
Quindi ai 130 km/h in un secondo si percorrono 39 m circa se la risposta è 36 è VERA
In un secondo, si percorrono circa m 36
se si viaggia a 130 Km/h
VERO
In caso di coda dobbiamo lasciare liberi: le strade laterali negli incroci, le immissioni stardali, gli attraversamenti pedonali ed i binari di un passaggio a livello
L’ABS è un tipo di freno che evita il bloccaggio delle ruote.
Quando la ruota in fase di frenatura sta per bloccarsi l’abs interviene e mi diminuisce l’efficacia frenante.
La ruota così rallenta senza bloccarsi e non striscia sul terreno.
In caso di mancanza di aderenza diventa molto utile perche se le ruote si bloccano su strada innevata ghiacciata o bagnata lo spazio di frenatura aumenta pericolosamente.
In un secondo, si percorrono circa m 36
se si viaggia a 130 Km/h
In un secondo, si percorrono circa m 36
se si viaggia a 130 Km/h VERO
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio, anche se non regolato
La sola striscia in figura indica che c’è un incrocio, ma se non ci sono segnali o semafori, rallentiamo e diamo precedenza a destra senza obbligo di fermarci
Giungendo in prossimità di un incrocio si deve dare sempre la precedenza a chi proviene da destra
Giungendo in prossimità di un incrocio si deve dare sempre la precedenza a chi proviene da destra FALSO
Non sempre Di norma diamo precedenza a destra ma bisogna vedere se ci sono segnali o semafori.
La sospensione della patente è disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali
Sospensione della patente è una cosa temporanea.
La patente viene sospesa per 1,2,3 mesi poi viene riconsegnata a seguito di alcune violazioni ( sorpasso in curva , velocità superiore di 40 km/h del limite, ecc…).
Non essere in possesso dei requisiti morali ( essere un delinquente) non è una cosa temporanea e la patente viene revocata.
Revoca della patente vuol dire che la patente viene annullata e bisogna prenderne un altra.
La sospensione della patente è disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo proveniente in senso contrario abbia uno spazio di almeno 10 m per arrestarsi
prima di fare un sorpasso devo controllare che non provengano veicoli dal senso opposto.
Dire 10 metri non è corretto anche perchè dipende dalla velocità e poi il veicolo che proviene dal senso opposto non deve arrestarsi.
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo proveniente in senso contrario abbia uno spazio di almeno 10 m per arrestarsi FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo che precede non stia rallentando
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo che precede non stia rallentando FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
La parola semplicemente vuol dire solamente , solo e prima di fare un sorpasso devo guadare anche segnali ,striscia , davanti dietro ecc… )
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta FALSO
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale VERO
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo che precede non stia rallentando FALSO
La parola semplicemente vuol dire solamente , solo e prima di fare un sorpasso devo guadare anche segnali ,striscia , davanti ditero ecc… )
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti FALSO
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti FALSO
La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto
VERO
Essere aderenti all’asfalto vuol dire essere attaccati alla strada.
Se siamo su una strada asciutta e con asfalto ruvido,c’è buona aderenza e non slittiamo.
Se siamo su una strada bagnata o ghicciata c’è poca aderenza e lo slittamento aumenta.
Si oppone vuol dire va contro fa l’inverso.
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell’autostrada VERO
54 è la distanza progressiva , siamo al 54° km di questa strada.
Cioè a 54 km dal suo inizio
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell’autostrada VERO
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
Avremo l’acquaplaning quando c’è tanta acqua sulla strada in caso di pioggia o mareggiate.
L’acqua si fermerà sulla strada se la strada è in piano deformata o in una cunetta.
Se la strada è in pendenza ( salita discesa ) come sui dossi l’acqua non si fermerà.
L’acquaplaning è quando si forma uno strato di acqua tra il pneumatico e l’asfalto.
Se la strada è asciutta il pneumatico è aderente, se c’è tanta acqua ed il pneumatico galleggia sull’acquae quindi non abbiamo aderenza.
Questo galleggiamento si chiama aquaplaning.
Il battistrada è la parte del pneumatico che appoggia per terra e il suo spessore
o il suo disegno permettono di fare uscire l’aqua da sotto il pneumatico e di evitare l’aquaplaning
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale FALSO
L’acquaplaning è quando si forma uno strato di acqua tra il pneumatico e l’asfalto.
Se la strada è asciutta il pneumatico è aderente, se c’è tanta acqua il pneumatico galleggia sull’acqua e quindi non abbiamo aderenza.
Questo galleggiamento si chiama aquaplaning.
Il battistrada è la parte del pneumatico che appoggia per terra e il suo spessore ed il suo disegno permettono di fare uscire l’aqua da sotto il pneumatico e di evitare l’aquaplaning
Avremo l’acquaplaning quando c’è tanta acqua sulla strada in caso di pioggia o mareggiate. L’acqua si fermerà sulla strada se la strada è in piano deformata o in una cunetta.
Se la strada è in pendenza ( salita discesa ) come sui dossi l’acqua non si fermerà.
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale FALSO
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai quadricicli a motore
Questo segnale consente il transito ai motocicli ciclomotori ed ai veicoli senza motore .
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai quadricicli a motore FALSO
veicolo senza motore
Questi tre tipi di veicoli sono gli stessi che si possono sorpassare con questo segnale.
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore
Questo segnale indica una strada riservata ai veicoli a motore.
Tutti quelli con il motore , quindi quelli privi di motore non possono transitare
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore VERO
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore VERO
Questo segnale indica una strada riservata ai veicoli a motore.
Tutti quelli con il motore quindi quelli privi di motore non possono transitare
il segnale croce di sant’andrea è abbinato a due luce rosse lampeggianti se il passaggio a livello è con semibarriere
la croce di sant’Andrea si trova solo nei passaggi a livello senza barriere
il segnale croce di sant’andrea è abbinato a due luce rosse lampeggianti se il passaggio a livello è con semibarriere FALSO
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia un passaggio a livello senza barriere
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l'obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi VERO
Una rotatoria è come un incrocio normale , quindi se non ci sono segnali di precedenza daremo precedenza a destra.
Diamo precedenza ai vecoli che sono già dentro alla rotatoria se c’è il segnale dare precedenza. Ma non in tutte le rotatorie è cosi , quindi può essere imposto il dare la precedenza.
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l'obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi
FALSO
Questo si chiama binario di raccordo o manovra non è un passaggio a livello.
Lo troviamo in uno scalo merci , in un porto, in uno stabilimento.
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada
Possiamo trovare delle aree sull’autostrada , dove si può campeggiare sostare e mangiare. ricrordarsi dell’uso dell'autocaravan
Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata
non qualsiasi (tutti) i retringimenti di carreggiata, dipende dal numero di corsie disponibili
Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata FALSO
La patente B non consente di guidare nessun autocarro
La patente B non consente di guidare nessun autocarro FALSO
L’autocarro è un autoveicolo che trasporta merci , con la patente B si possono guidare gli autocarri fino a 3,5 t .
Non è per forza grande.
Per risparmiare carburante e salvaguardare l'ambiente dall'inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente
VERO
tutti i dispositivi elettrici funzionano grazie alla batteria che è caricata dal motore. Quindi il motore deve “lavorare “ di più se questi dispositivi sono in funzione quindi consuma più carburarante ed inquinano di più
il segnale obbliga a rallenatare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione degli agenti
Con questo segnale bisogna fermarsi sempre anche se non ce lo dice l’agente
Ne troviamo 2 :una prima, uno nel punto in cui
dobbiamo fermarci
FALSO
il segnale obbliga a rallenatre per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione degli agenti
La patente BE che si consegue facendo un esame di guida consente di guidare i veicoli della patente B quindi fino a 3500kg con un rimorchio fino a 3500 kg.
Ricordarsi del rapporto di traino
Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli
Bisogna lasciare liberi gli incroci le interezioni ,gli attraverssamenti pedonali, i passaggi a livello
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
se siamo in discesa a motore spento abbiamo dei problemi ai freni ed allo sterzo
Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di alimentazione del motore
Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
Il freno di stazionamento è il freno a mano.
Non cè’ su tutti i veicoli . Bici , moto ecc...
l segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata
Il segnale raffigurato indica che il clacson può essere usato dalle ore 7.30 alle ore 19.00
Il segnale raffigurato indica che il clacson può essere usato dalle ore 7.30 alle ore 19.00
l segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata VERO
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero VERO
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi FALSO
Alla velocità di 45 km/h un veicolo percorre circa 20 metri per arrestarsi
VERO
Attenzione alla differenza tra lo spazio percorso in un secondo e lo spazio percorso per arrestarsi sono due cose e due calcoli diversi
Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Il servofreno ed il servosterzo funzionano soltanto a motore acceso. Sono dei dispositivi che rendono il freno o lo sterzo più morbidi e facili da azionare ricordarsi quindi che in discesa a motore spento possiamo avere dei problemi a frenare e sterzare
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
Un triciclo è un veicolo a 3 ruote, ma se ha un motore fino a 50 cc si chima triciclo leggero e basta la patente AM.
se è più grande si chiama triciclo a motore e servono le patenti a1, a2, a, b.
Con la patente AM si possono condurre tutti i tricicli
dobbiamo lasciare liberi le intersezioni, gli attraversamenti pedonali i passaggi a livello ma gli ingressi delle abitazioni (cancelli , portoni ) no
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore
Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate VERO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi FALSO
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali VERO
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso VERO
i seggiolini , il casco, le cinture gli organi di traino sono tutti omologati portano cioè un marchio per dire che sono a norma di legge regolamentari.
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore FALSO
Il pretensionatore è una specie di molla che non blocca di colpo la cintura. Ma non è obbligatorio, esistono delle cinture senza pretesionatore, quindi non bisogna verificare.
La sosta e la fermata sono vietate in ogni caso sulle piste ciclabili e agli sbocchi di esse VERO
La sosta e la fermata sono vietate in ogni caso sulle piste ciclabili e agli sbocchi di esse
Si può "allenare" l'attenzione alla guida
La corsia può essere a doppio senso di circolazione
Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita su strade extraurbane di 80 km/h
Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori
Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione
Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta
Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore
Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli
Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 380 metri
Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 320 metri
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata con pavimentazione irregolare, in cattivo stato, con fondo irregolare ,strada dissestata
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata
In presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare l'inversione di marcia nel tratto in discesa
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di accumulo di fango e detriti nella cunetta
In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata ma non la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
Il segnale raffigurato indica l'incrocio con una linea tranviaria senza barriere
Il segnale raffigurato preannuncia un eventuale transito di filobus
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a destra
animazione
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a destra
FALSO
E’ una linea ferroviaria
non tranviaria
Il segnale raffigurato indica l'incrocio con una linea tranviaria senza barriere
FALSO
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra VERO
E’ possibile vero dipende dal traffico
indietro
X
ripeti
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa
Il segnale raffigurato è posto a 320 metri dal segnale DARE PRECEDENZA
Il segnale raffigurato preannuncia la fine dell'obbligo precedentemente imposto
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale ROTATORIA
Il segnale raffigurato, nei centri urbani, prescrive il divieto di sosta dalle ore 20.00 alle ore 8.00, salvo diversa indicazione
il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili
Il segnale raffigurato consente il transito ai trattori stradali per semirimorchi
Le strisce bianche discontinue sull'intersezione in figura sono strisce di guida
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il codice fiscale
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dal segnale distintivo
Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di direzione o di bivio stradale
Il segnale raffigurato indica una zona panoramica
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra o a sinistra
Il segnale raffigurato indica un cantiere di lavoro lungo 2 chilometri
Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un ospedale
Il segnale raffigurato indica che a 500 metri si arriva al comune di Frosinone
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
La barriera raffigurata segnala un'area occupata da un cantiere stradale
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale
Le corsie A,B e C rappresentate in figura sono a doppio senso di circolazione
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), è divieto di sosta permanente
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
?
La sospensione della patente avviene quando la patente viene temporaneamente presa per un tempo determinato 15 giorni , un mese , due mesi poi viene ridata.
Succede quando si fanno alcune violazioni gravi come la guida in stato di ebrezza per uso di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti come droghe.
Viene sospesa anche per:
velocità superiore oltre 40 km/h in più del limite
sorpasso in curva
perdita temporanea requisiti fisici
L’uso di droghe è anche un reato penale e prevede l’arresto.
La sospensione della patente è disposta quando il conducente guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti VERO
r105
questo pannello significa che il divieto di sosta continua vale cioè prima e dopo il segnale.
Permanente vuol dire che vale 0-24 cioè tutto il giorno.
Ricordiamo che se il segnale divieto di sosta se è senza pannelli la sosta è vietata dopo il segnale e nei centri abitati è vietata dalle ore 8 alle ore 20.
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), è divieto di sosta permanente
FALSO
Le corsie A,B e C rappresentate in figura sono a doppio senso di circolazione
FALSO
Questa carreggiata in figura è a senso unico, nessun veicoli può procedere dal senso opposto.
Inoltre non si può proseguire diritto.
La distanza di sicurezza serve per non urtare il veicolo che ci precede, si dice tamponamento.
La distanza di sicurezza laterale si deve rispettare nel sorpasso
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale
FALSO
Pensate a quando vi sfregate le mani: si produce calore.
La ruota girando crea energia cinetica movimento, le pastiglie fanno attrito e producono calore
Mentre si viene a fare esercitazioni di guida ci abituiamo a guardare in certi punti ed a fare più attenzione a determinate cose . Quindi possiamo
dire che ci alleniamo ad essere più attenti.
VERO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
FALSO
70 extraurbane 80 autostrade
FALSO
senso unico frontale
perche’?
Il segnale raffigurato preannuncia un eventuale transito di filobus
FALSO
TRAM non filobus
sono vietate sosta e fermata
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di accumulo di fango e detriti nella cunetta VERO
VERO
FALSO
105
La sospensione della patente è disposta quando il conducente guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati FALSO
nei centri abitati non si usa triangolo e giubbotto
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione VERO
Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli VERO
Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata
Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata
VERO
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l'obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi VERO
Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata FALSO